Come organizzare il fasciatoio: le 5 regole

Lo sapevi?
Nei primi 3 mesi di vita del tuo bimbo CAMBIERAI circa 700 pannolini!
Il segreto per sopravvivere? Organizzare il fasciatoio.
Ecco come fare.
Le regole d’oro per organizzare il fasciatoio
Per organizzare il fasciatoio al meglio, basta seguire poche regole chiave, che ti permetteranno di cambiare il pannolino al tuo bimbo velocemente e di rendere quest’attività meno stressante.
1. Organizzare il fasciatoio: la Sicurezza
Dopo la culla e gli armadi per i vestitini, uno dei mobili più indispensabili per i primi di anni di vita del tuo bambino è il fasciatoio.
La prima cosa da fare è scegliere il fasciatoio giusto.
Mentre cambi il bimbo, potrebbe muoversi e avere voglia di giocare; per questo è importante che il fasciatoio sia stabile. Puoi usare una vecchia cassettiera o acquistare un fasciatoio nuovo.
In commercio c’è l’imbarazzo delle scelta, ma la differenza principale tra i diversi modelli di fasciatoio è nell’essere fissi o mobili.
- Fasciatoi fissi. In genere sono cassettiera dove il ripiano più alto viene adibito a fasciatoio. Se hai bisogno di ulteriori mobili per i vestitini del tuo bimbo, questo tipo di fasciatoio potrebbe essere la scelta ideale in quando il mobile è facilmente riutilizzabile e svolge più funzioni. Inoltre sopra questo mobiletto puoi mettere delle mensole dove appoggiare i prodotti indispensabili per il cambio del tuo bimbo. Ecco un esempio di fasciatoio fisso:
- Il nostro cassettone con fasciatoio di alta qualità vi offre il massimo del comfort grazie a una funzionalità ben studiata e a una pregiata lavorazione.
- La flessibilità è garantita grazie all'intelligente fasciatoio integrato nel mobile. Utilizzatelo per tutto il tempo che desiderate, per cambiare comodamente il vostro piccolo tesoro avendo a disposizione tutto lo spazio necessario. Il fasciatoio rimovibile dispone di un bordo rialzato che vi permette di cambiare il vostro bambino comodamente e in tutta sicurezza.
- Le dimensioni complessive del cassettone sono di 113 x 100 x 53 cm (larghezza x altezza x profondità), mentre il fasciatoio misura 86 x 7 x 70 cm (larghezza x altezza x profondità).
- La confezione comprende il cassettone con fasciatoio, le istruzioni di montaggio illustrate (lingua italiana non garantita) e il materiale di montaggio.
- Una volta che il vostro bambino sarà diventato troppo grande per il fasciatoio, potrete semplicemente rimuoverlo da questo mobile funzionale. In questo modo potrete continuare a utilizzare il cassettone che accompagnerà il vostro piccolo nella sua crescita.
- Fasciatoi mobili. Sono dotati di rotelle e possono quindi essere facilmente spostati in diverse stanze della casa. Ecco un esempio di fasciatoio mobile:
- Fasciatoio e bagnetto in un unico prodotto: è sufficiente rimuovere il materassino imbottito per avere accesso alla vaschetta ergonomica
- Vaschetta per i primi bagnetti con tubo per lo scarico e scolo grande per far defluire meglio l'acqua
- Fasciatoio per il cambio pannolini con 4 vani porta oggetti e porta asciugamani
- 3 scomparti amovibili e un ampio ripiano sotto al materassino fasciatoio, con borsa in rete
- Fasciatoio dotato di ruote con freno di sicurezza, per spostarlo facilmente
In ogni caso ricordati che mentre lo cambi non dovrai mai perderlo di vista un secondo. Per questo è indispensabile che tutto sia a portata di mano.
2. Organizzare il fasciatoio: la Comodità
La seconda regola per organizzare il fasciatoio è pensare alla comodità. Dopo aver scelto il fasciatoio più adatto alle tue esigenze dovrai decidere dove metterlo. Molto dipende dalla come è fatta la tua casa e dai suoi spazi. I luoghi migliori sono:
- La cameretta del bimbo. In modo che questa stanza ci siano tutti le cose che servono al tuo piccolo.
- In bagno. Così da aver a portata di mano tutto il necessario per l’igiene del tuo bimbo e l’acqua nel caso fosse molto sporco e avesse bisogno di una sciacquata.
Ma c’è di più.
Ricordati poi prestare attenzione all’altezza del fasciatoio: deve essere ad un’altezza comoda per poter effettuare le operazioni del cambio del pannolino e della vestizione senza doverti piegare in avanti, altrimenti ti verrà il mal di schiena!

3. Organizzare il fasciatoio: la Praticità
Come abbiamo detto il bimbo non dovrà mai essere lasciato solo sul fasciatoio. Ti ritroverai spesso a usare una mano per tenergli le gambe alzate, mentre con l’altra dovrai afferrare i prodotti che ti serviranno. Per questo è indispensabile organizzare il fasciatoio affinché tutto sia a portata di mano.
Ecco cosa mettere sul fasciatoio:
- Il morbido materassino con gli angoli rialzati, sul quale cambierai il tuo bimbo.

- I Pannolini. Puoi sistemarli in un cassetto o in un ripiano del mobile. Assicurati di riuscire ad afferrarli con una mano sola.
- Le salviette. Meglio se le riponi sul ripiano principale, vicino al materassino dove appoggi il tuo bimbo.
- Cestino porta rifiuti. Puoi utilizzare un cestino qualsiasi per le salviette, ma per i pannolini ti consiglio un pratico porta rifiuti adatto allo smaltimento dei pannolini. In questo modo germi e odori di ogni pannolino verranno verranno intrappolati nell’apposito sacchettino. Avrai una maggiore igiene e dovrai svuotarlo solo una volta che il porta rifiuti è pieno. In commercio ce ne sono diversi tipi. I migliori sono il Tommee Tippee Sangenic e il maialino della Foppapedretti. A te la scelta!
- Crema per l’arrossamento del sederino.
- Olio per i massaggi.
- Kit per l’igiene del bimbo: spazzola, aspiratore nasale, forbicina taglia unghie con punta smussata e termometro.
- Vestitini per il cambio. Potresti averli già preparati prima e riposti vicino al materassino dove lo cambi.

4. Fai divertire il tuo bimbo
All’inizio penserai che i primi giorni, quando il tuo bimbo piange sul fasciatoio mentre le cambi, siano i più terribili.
Ma non è così, c’è di peggio!
Il periodo terribile sarà quando cercherà di scappare al tuo cambio, rotolandosi a destra e sinistra.
Motivo per cui ricordati sempre di non lasciarlo mai da solo sul fasciatoio.
Ecco perché, al fine di organizzare al meglio il fasciatoio, è utile avere a portata di mano anche qualcosa che lo distragga come: giocattoli per la dentizione, sonagli o libri morbidi.

5. Rendi l’angolo fasciatoio carino.
Abbiamo visto che per organizzare al meglio l’angolo fasciatoio, è importante che sia il più funzionale possibile.
Questo però non toglie il fatto che tu possa abbellire questo piccolo spazio.
Passerai molto tempo in questa zona, meglio renderlo carino!
Magari con delle decorazioni alle pareti o dei disegni colorati sui cassetti. Per abbellire il fasciatoio puoi usare usare la tua fantasia e essere creativa.
La regola segreta
Abbiamo le 5 regole base per organizzare al meglio fasciatoio del neonato, ma c’è una cosa in più che devi fare:
instaurare una routine, una procedura, ripetendo sempre gli stessi gesti nello stesso ordine.
Il tuo bimbo sta affrontando la sfida continua di imparare sempre cose nuove per crescere: questo è molto stressante per lui.
Aiuta il tuo bimbo cercando di rendere familiari alcuni processi, per esempio il cambio del pannolino.
Se le operazioni che fai sul fasciatoio sono sempre le stesse, tuo figlio avrà un senso di sicurezza, perché sa esattamente cosa aspettarsi.
In questo modo ridurrai al minimo il rischio di cadute o di incidenti.
- Materassino fasciatoio adattabile a tutti i piani fasciatoio tramite comoda tasca in far i ore
- Realizzato in morbido tessuto elastico in pvc esente da ftalati
- Dotato di 2 sponde di sicurezza; made in italy
- ♥⭐【Dettagli carini】 La recinzione di sicurezza più in alto, con fibbie di sicurezza e motivo a giraffa, c'è anche una misura di misurazione dell'altezza, che è conveniente per il bambino per registrare il cambiamento di altezza durante il processo di crescita.
- ♥⭐【Muto e sicuro】 I quattro piedini inferiori sono dotati di una rotella universale silenziosa, che può essere bloccata con un pulsante, e la rotella di bloccaggio può anche essere sbloccata per facilitare la libera circolazione in soggiorno, camera da letto, sala da pranzo e altri luoghi; il tubo della gamba inferiore ha tre posizioni di 92, 95, 98 cm. Altezza regolabile, circa tre centimetri di altezza.
- ♥⭐【Evita di chinarti】 Quando si prende cura del bambino, molte madri hanno bisogno di cambiare il pannolino, cambiare i vestiti, pulire il corpo, riordinare, ecc., Piegarsi a lungo, provocando dolore alla vita, l'altezza scientifica di questo pannolino Design ragionevole, aiuta le madri a prendersi cura della propria vita facilmente.
- ♥⭐【Forte capacità di carico】 La mamma può stare tranquilla, il tubo d'acciaio è ispessito, la capacità di carico totale può raggiungere i 50 kg, il design della ruota universale è comodo da spostare e l'intero fasciatoio può essere fissato al di sotto.
- ♥⭐【Risposta in 24 ore】Se hai domande sui nostri prodotti, contatta direttamente il venditore prima di lasciare un commento o feedback, ti risponderemo entro 24 ore e ti forniremo una soluzione.
- VASCHETTA E FASCIATOIO: Chicco Cuddle & Bubble combina in un solo prodotto vaschetta per il bagnetto e fasciatoio; è comodo per il bambino e pratico per i genitori; adatto dalla nascita fino a 1 anno d'età (max 11 kg)
- BAGNETTO EVOLUTIVO: La vaschetta per il bagnetto segue la crescita del bambino grazie alle due configurazioni possibili: posizione semi-distesa dalla nascita e posizione seduta dai 6 mesi
- ALTEZZA REGOLABILE: La struttura può essere regolata su 3 livelli di altezza, per adattarsi meglio alla statura di mamma e papà
- CHIUSURA COMPATTA: Il bagnetto e fasciatoio Chicco Cuddle & Bubble non ingombra da chiuso e può essere comodamente riposto in ogni angolo della casa; altrimenti, da aperto può essere riposto sopra al bidet
- ACCESSORI: Chicco Cuddle & Bubble è dotato di un set di accessori rimovibili: il pratico parent organizer, il vano per far asciugare la spugnetta e il comodo dispositivo lava testa